Evenity
Prima di iniziare la terapia è necessaria la garanzia d’assunzione dei costi da parte dell’assicurazione malattia, previa consultazione del medico di fiducia.
La prescrizione di EVENITY può essere effettuata solo da:
- un medico specialista in endocrinologia o
- un medico specialista in reumatologia o
- un medico con un altro titolo di specialista che eserciti in un reparto specializzato nella cura delle malattie ossee in un centro ospedaliero riconosciuto in questo campo (ospedali/istituti di categoria A, B e C, conformemente alla lista dei centri di formazione continua della FMH (http://www.siwf-register.ch) e/o in quelli che dispongono di un FLS (Fracture Liaison Services)).
Trattamento in monoterapia (fatta eccezione dei supplementi di calcio e vitamina D) dell´osteoporosi postmenopausale severa per le donne che presentano:
un rischio imminente di frattura come definito dalle raccomandazioni dell’ASCO 2020, cioè un precedente di frattura osteoporotica maggiore (vertebra, anca, bacino oppure omero) da meno di 24 mesi, associata a un T-Score ≤ -3.5 (misurato al livello della colonna vertebrale o dell’anca)
oppure
un rischio molto alto di frattura come definito dalle raccomandazioni dell’ASCO 2020, cioè la probabilità di incorrere in una frattura osteoporotica maggiore entro 10 anni, valutata con lo strumento FRAX, deve essere superiore di almeno il 20% rispetto alla soglia di intervento terapeutico, indipendentemente dall’età
oppure
- un storia clinica con almeno 2 fratture osteoporotiche maggiori.
EVENITY non deve essere prescritto alle donne che hanno precedenti d’infarto del miocardio o ictus.
Possono essere rimborsate al massimo 12 confezioni di EVENITY.
Dopo 12 mesi di terapia è obbligatorio intraprendere un trattamento con farmaci antiriassorbitivi al fine di prolungare il beneficio terapeutico del romosozumab.
|