Duodopa
Previo rimborso da parte dell'assicurazione sanitaria e previa consultazione con il medico di fiducia per il trattamento del morbo di Parkinson avanzato reattivo alla levodopa (definito secondo i criteri 5-2-1: ≥5 dosi orali di levodopa al giorno e/o ≥2 ore al giorno in off e/o ≥1 ora con discinesie disturbanti) con gravi fluttuazioni motorie e ipercinesia/discinesia, quando le combinazioni disponibili di farmaci antiparkinsoniani (levodopa orale, inibitore della decarbossilasi periferica e/o agonisti della dopamina) non hanno prodotto risultati soddisfacenti.
Inoltre, deve essere soddisfatto il seguente requisito:
- Il paziente non è idoneo alla stimolazione cerebrale profonda (SCP), rifiuta una SCP o la SCP non ha funzionato in precedenza.
La prescrizione e il ricovero possono essere eseguiti solo da uno specialista in neurologia esperto nel trattamento del morbo di Parkinson in una clinica specializzata nel trattamento del morbo di Parkinson.
La terapia può essere monitorata solo da uno specialista in neurologia esperto nel trattamento del morbo di Parkinson.
Un programma di assistenza ai pazienti è disponibile per tutti i pazienti che utilizzano il farmaco Duodopa. Come minimo, il programma include il supporto per l'iniziazione della terapia in regime di degenza, la formazione di pazienti, parenti e assistenti e una hotline. Se il programma di assistenza ai pazienti viene utilizzato in questo contesto, i costi sono a carico di AbbVie AG.
|