Stivarga
Limitazione per tutte le indicazioni (CRC, GIST e HCC)
Per tutte le indicazioni, Stivarga viene rimborsato soltanto dopo garanzia di assunzione delle spese da parte dell’assicurazione malattia, previa consultazione del medico di fiducia.
Per tutte le indicazioni, in caso di interruzione definitiva della terapia dovuta a effetti collaterali associati al medicamento nei primi 21 giorni di trattamento dopo l'inizio della terapia, Bayer (Schweiz) AG rimborserà all'assicuratore il costo dell'intera confezione. Queste interruzioni definitive della terapia vanno segnalate dal medico curante all’assicurazione malattia immediatamente e in via informale, p. es. con la frase «Con la presente confermo l’interruzione definitiva della terapia con Stivarga nei primi 21 giorni dall’inizio del trattamento a causa di effetti collaterali associati al medicamento».
In caso di progressione, il trattamento con STIVARGA va interrotto per tutte le indicazioni.
Per tutte le indicazioni devono essere soddisfatti tutti i criteri per il trattamento:
• performance Status ECOG 0 – 1
• funzione adeguata del midollo osseo, del fegato e dei reni
Carcinoma del colon-retto (CRC)
Trattamento di pazienti affetti da carcinoma colorettale metastatico, che in precedenza abbiano ricevuto una chemioterapia a base di fluoropirimidina, oxaliplatino e irinotecan, una terapia anti-VEGF e – in presenza di un gene RAS di tipo selvaggio – una terapia EGFR e che soddisfano i criteri su menzionati validi per tutte le indicazioni.
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Trattamento di pazienti affetti da tumori stromali gastrointestinali metastatici o inoperabili, precedentemente trattati con due inibitori della tirosin-chinasi (imatinib e sunitinib) e che oltre ai criteri su riportati per tutte le indicazioni e soddisfino anche il seguente criterio:
• almeno una nuova lesione da GIST (>2cm) misurabile con TC o RM
Carcinoma epatocellulare (HCC)
Trattamento di pazienti affetti da carcinoma epatocellulare, trattati in precedenza con sorafenib e che oltre ai criteri su menzionati per tutte le indicazioni, soddisfino anche i seguenti criteri:
• progressione radiologicamente documentata durante terapia con sorafenib
• tolleranza della precedente terapia con sorafenib
• in presenza di cirrosi epatica soltanto in caso di funzione epatica conservata (al massimo Child Pugh A)
|