Humira
Artrite reumatoide attiva, artrite idiopatica giovanile poliarticolare, artrite psoriasica: trattamento con HUMIRA quando la risposta alla precedente terapia antireumatica standard con farmaci antireumatici in grado di modificare il decorso della malattia (DMARD) sia risultata insufficiente. Garanzia dell’assunzione delle spese da parte dell’assicurazione sanitaria previa consultazione del medico di fiducia.
Spondilite anchilosante (morbo di Bechterew): trattamento con HUMIRA quando la precedente terapia convenzionale sia risultata insufficiente o non è stata tollerata. Garanzia dell’assunzione delle spese da parte dell’assicurazione sanitaria previa consultazione del medico di fiducia.
Morbo di Crohn attivo: trattamento dei pazienti adulti e pediatrici con HUMIRA quando la risposta alla precedente terapia convenzionale (ad es. con azatioprina, 6-mercaptopurina o glucocorticoidi) sia risultata insufficiente, così come per pazienti che non rispondono più al Remicade o che non lo tollerano. Garanzia dell’assunzione delle spese da parte dell’assicurazione sanitaria previa consultazione del medico di fiducia nonché ulteriore garanzia dell’assunzione delle spese dopo due anni di terapia ininterrotta.
Colite ulcerosa da moderata a grave in pazienti adulti: trattamento con HUMIRA quando la precedente terapia convenzionale (ad es. con azatioprina, 6-mercaptopurina o glucocorticoidi) sia risultata insufficiente o non è stata tollerata. Garanzia dell’assunzione delle spese da parte dell’assicurazione sanitaria previa consultazione del medico di fiducia.
Psoriasi a placche grave: trattamento di pazienti adulti nei quali le terapie UVB e PUVA o una delle tre seguenti terapie sistemiche (ciclosporina, metotrexato, acitretina) non si osserva alcun successo terapeutico. Qualora dopo 12 settimane non si osserva alcun successo terapeutico, occorre interrompere il trattamento. La prescrizione può essere rilasciata solo da medici specialisti in dermatologia o da cliniche universitarie di dermatologia / servici di dermatologia di policlinici.
Idrosadenite suppurativa (acne inversa) attiva, di grado da moderato a grave: trattamento di pazienti adulti quando la precedente terapia sistemica con antibiotici sia risultata insufficiente.
Garanzia dell’assunzione delle spese da parte dell’assicurazione sanitaria previa consultazione del medico di fiducia.
Il trattamento deve essere interrotto nei pazienti che dopo 12 settimane non raggiungono una risposta di almeno il 50% nel HiSCR.
La prescrizione può essere rilasciata solo da medici specialisti in dermatologia o da cliniche universitarie di dermatologia / servizi di dermatologia di policlinici.
Rinnovo della garanzia dell’assunzione delle spese da parte dell’assicurazione sanitaria previa consultazione del medico di fiducia dopo 52 settimane di terapia ininterrotta.
|