Forxiga
Diabete mellito di tipo 2
Nel trattamento dei pazienti con diabete mellito di tipo 2, per migliorare il controllo glicemico, quando con il regime alimentare e con l'aumento dell'attività fisica non si ottiene un controllo sufficiente della glicemia.
- In monoterapia, in caso di pazienti che non possono essere trattati con metformina.
- In associazione con
- la metformina
- un sulfonilurea
- un inibitore della DPP4 (con o senza metformina).
- In combinazione con l'insulina (con o senza metformina), se questo trattamento assieme alla dieta e all'attività fisica non consente un controllo sufficiente della glicemia.
Forxiga
Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF)
Per la terapia standard ottimizzata individualmente secondo le raccomandazioni attuali, in combinazione adeguata con un ACE-inibitore, un antagonista del recettore dell’angiotensina II o la combinazione fissa sacubitril/valsartan e altre terapie per l’insufficienza cardiaca (per es. beta-bloccanti, diuretici e antagonisti dei mineralcorticoidi) per il trattamento di pazienti adulti con insufficienza cardiaca di classe NYHA II-IV, la cui frazione di eiezione del ventricolo sinistro (FEVS) prima del trattamento con dapagliflozine 10 mg è ≤ 40%.
Forxiga
Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata o media (HFpEF/HFmrEF)
Per la terapia standard ottimizzata individualmente in linea con le attuali raccomandazioni, in idonea combinazione con altri medicamenti per il trattamento dell’insufficienza cardiaca per il trattamento di pazienti (F/M) adulti con insufficienza cardiaca cronica di classe II-IV NYHA da almeno 3 mesi, la cui frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) era >40% prima del trattamento con dapagliflozine 10 mg. Le/i pazienti devono inoltre presentare almeno uno dei seguenti segni di insufficienza cardiaca:
- Cardiopatia strutturale (ipertrofia atriale sinistra e/o ipertrofia ventricolare sinistra)
- Ospedalizzazione per insufficienza cardiaca (HHF) negli ultimi 12 mesi.
Non in terapia combinata con la combinazione fissa di sacubitril/valsartan.
Forxiga
Malattia renale cronica
In pazienti adulti con malattia renale cronica da almeno 3 mesi con
- un eGFR da 25 fino a 75 ml/min per 1,73 m2 e
- un rapporto albumina-creatinina nelle urine >20 mg/mmol (>200 mg/g).
In aggiunta alla terapia standard ottimizzata individualmente con un ACE-inibitore o un antagonista del recettore dell’angiotensina II, o nel caso in cui tali terapie siano controindicate o debbano essere interrotte a causa di effetti collaterali clinicamente rilevanti.
Nessun rimborso per pazienti con diabete mellito di tipo 1 o malattia renale policistica.
|