Keytruda
A tutte le indicazioni con obbligo di rimunerazione si applica quanto segue:
Prima di iniziare la terapia, per tutte le indicazioni con obbligo di rimunerazione è necessaria la garanzia di assunzione dei costi da parte dell’assicurazione malattia previa consultazione del medico di fiducia. Tale garanzia di assunzione dei costi deve contenere il codice di indicazione corrispondente (20416.XX).
Il dosaggio massimo è di 200 mg ogni tre settimane, se non diversamente stabilito.
Il numero di trattamenti o cicli è di 35 al massimo se non diversamente specificato.
I pazienti clinicamente stabili con delle constatazioni iniziali di una progressione possono continuare ad essere trattati fino a conferma della progressione della malattia.
Se nella prima linea KEYTRUDA era stato rimunerato per una particolare indicazione e, durante la terapia con KEYTRUDA, si è verificata una progressione con risposta a breve termine della malattia, KEYTRUDA non deve più essere rimunerato per la stessa indicazione nelle successive linee della terapia.
MSD Merck Sharp & Dohme AG esegue un rimborso per ogni confezione di KEYTRUDA (1 o 2 flaconcini) somministrata in modo verificabile, su richiesta dell'assicuratore malattie presso il quale la persona assicurata era assicurata al momento del percepimento. Si applicano i prezzi e le percentuali in vigore al momento della somministrazione. Per richiedere questi rimborsi, l'assicuratore malattie deve in ogni caso specificare il rispettivo codice di indicazione (20416.XX) con ogni richiesta di rimborso. Non si può applicare l’IVA in aggiunta a questo importo del prezzo di fabbrica. La richiesta di rimborso deve essere presentata subito dopo la somministrazione.
Per il recupero dei rimborsi presso il titolare dell’autorizzazione, l’assicurazione malattia deve comunicare obbligatoriamente il codice di indicazione in riferimento ad ogni singola indicazione. Il codice di indicazione deve essere trasmesso dalle strutture sanitarie alle assicurazioni malattia.
Keytruda
1L NSCLC (monoterapia) KN024
(con modello di prezzo)
In monoterapia per il trattamento di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico allo stadio IV negli adulti il cui tumore esprime PD-L1 con tumor proportion score (TPS) ≥50% in assenza di aberrazioni genomiche tumorali di EGFR o ALK. Il trattamento richiede la garanzia di assunzione dei costi da parte dell’assicuratore malattie, previa consultazione del medico di fiducia.
I pazienti devono essere trattati fino alla progressione della malattia. I pazienti clinicamente stabili con reperti iniziali di progressione possono continuare a essere trattati fino a conferma di progressione della malattia.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.01
Keytruda
1L NSCLC non squamoso (in associazione a pemetrexed e chemioterapia a base di platino) KN189
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA, in associazione a pemetrexed e chemioterapia a base di platino, è indicato nel trattamento di prima linea del NSCLC metastatico non squamoso negli adulti, in assenza di aberrazioni genomiche tumorali di EGFR o ALK e
‒ con un’aspettativa di vita superiore a 3 mesi e
‒ che nei 6 mesi precedenti non hanno ricevuto una radioterapia polmonare con > 30 Gy.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.02
Keytruda
1L NSCLC squamoso (in associazione a carboplatino e paclitaxel) KN407
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA, in associazione a carboplatino e paclitaxel, è indicato nel trattamento di prima linea del NSCLC metastatico squamoso negli adulti con un’aspettativa di vita superiore a 3 mesi.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.03
Keytruda
2L NSCLC (monoterapia) KN010
(con modello di prezzo)
In monoterapia per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, metastatico, in pazienti adulti sottoposti a precedente chemioterapia e nei quali il tumore esprime PD-L1.
I pazienti con aberrazioni genomiche tumorali di EGFR o ALK devono inoltre aver ricevuto una terapia approvata per queste aberrazioni prima di essere trattati con KEYTRUDA.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.04
Keytruda
Melanoma (monoterapia) KN006
(con modello di prezzo)
In monoterapia per il trattamento del melanoma metastatico o non resecabile negli adulti.
Il dosaggio massimo è di 200 mg ogni tre settimane, il numero massimo di cicli è 35. In alternativa, si può somministrare una terapia di 400 mg al massimo ogni sei settimane. Il numero massimo di cicli è 18 per il trattamento ogni sei settimane.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.05
Keytruda
Melanoma adiuvante (monoterapia) KN054
(con modello di prezzo)
In monoterapia per il trattamento adiuvante del melanoma con coinvolgimento di linfonodi regionali e metastasi linfonodali >1 mm e senza recidiva loco-regionale dopo resezione completa in pazienti senza previa terapia sistemica per il trattamento del melanoma. La rimunerazione si limita ai seguenti stadi:
Secondo AJCC 8th edition: se non sono presenti metastasi in transito, satelliti e/o microsatelliti nello stadio IIIB, IIIC, IIID.
La terapia adiuvante con KEYTRUDA deve essere iniziata entro 15 settimane dalla resezione.
Il dosaggio massimo è di 200 mg ogni tre settimane. In alternativa, si può somministrare una terapia di 400 mg al massimo ogni sei settimane.
I pazienti possono essere trattati per un massimo di 12 mesi (18 cicli per la terapia con 200 mg ogni 3 settimane e 9 cicli per la terapia con 400 mg ogni 6 settimane) o fino a una recidiva, a seconda di quale evento si verifichi prima.
Il titolare dell'autorizzazione rimborsa inoltre, su richiesta dell'assicurazione malattia presso la quale la persona assicurata era assicurata al momento della fornitura, una percentuale fissa della durata massima del trattamento con KEYTRUDA.
Per i pazienti il cui trattamento è iniziato prima del 01.06.2025, la limitazione aggiuntiva relativa alla durata massima del rimborso non si applica.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.06
Keytruda
Carcinoma uroteliale (monoterapia) KN045
(con modello di prezzo)
In monoterapia per il trattamento del carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico in pazienti adulti sottoposti a precedente chemioterapia a base di platino nell'arco degli ultimi 24 mesi.
I pazienti la cui terapia a base di platino risale a oltre 24 mesi devono essere nuovamente sottoposti a trattamento di prima linea a base di platino prima dell'inizio della terapia con KEYTRUDA; la terapia con KEYTRUDA può essere avviata in 2° linea soltanto in caso di nuova progressione nel corso di questa terapia entro 24 mesi.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.07
Keytruda
1L Carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) (in associazione a chemioterapia a base di platino e 5-fluorouracile (5-FU)) KN048
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA, in associazione a chemioterapia a base di platino e 5-fluorouracile (5-FU), per il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) metastatico o recidivante con espressione di PD-L1 (escluso il carcinoma nasofaringeo) negli adulti senza precedente terapia sistemica per la malattia localmente avanzata o metastatica, recidivante e considerata non curabile.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.08
Keytruda
Pazienti pretrattati con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo dopo chemioterapia a base di platino (HNSCC) (monoterapia) KN040
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in monoterapia per il trattamento del carcinoma a cellule squamose recidivante o metastatico della cavità orale, dell’orofaringe o dell’ipofaringe o della laringe, in adulti con malattia considerata non curabile e pretrattati con chemioterapia a base di platino, il cui tumore esprime PD-L1 con tumor proportion score (TPS) ≥50%.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.09
Keytruda
Linfoma di Hodgkin classico (monoterapia) nei pazienti adulti KN204
(con modello di prezzo)
In monoterapia per il trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma di Hodgkin classico (cHL) recidivante o refrattario nei quali il trapianto di cellule staminali (TCS) autologo o allogenico non rappresenta un’opzione praticabile:
- sia nei pazienti che sono stati sottoposti ad almeno due trattamenti precedenti
- sia nei pazienti nei quali una chemioterapia non è praticabile o si è dimostrata non tollerabile.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.10
Keytruda
Linfoma di Hodgkin classico (monoterapia) nei pazienti pediatrici KN051
(con modello di prezzo)
In monoterapia per il trattamento di pazienti pediatrici affetti da cHL recidivante o refrattario per i quali non sono disponibili opzioni terapeutiche soddisfacenti. Per i pazienti pediatrici di peso corporeo ≤ 50 kg, viene rimborsata una confezione di KEYTRUDA 2 flaconcini per 2 cicli di trattamento.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.11
Keytruda
3L Linfoma primario del mediastino a grandi cellule B (rrPMBCL) (monoterapia) KN170
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in monoterapia per il trattamento del linfoma primario del mediastino a grandi cellule B refrattario o recidivante (rrPMBCL) negli adulti
‒ con almeno 2 trattamenti precedenti, di cui almeno uno con rituximab E
‒ che non sono idonei al trapianto autologo di cellule staminali o con una ricaduta dopo il trapianto.
Non per il trattamento di pazienti con PMBCL che richiedono una terapia citoriduttiva urgente.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.12
Keytruda
1L carcinoma colorettale (CRC) metastatico ad alta instabilità microsatellitare (MSI-H) (monoterapia) KN177
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma colorettale (CRC) metastatico non pretrattato ad alta instabilità microsatellitare (MSI-H) o deficit del sistema di riparazione (mismatch repair – dMMR). KEYTRUDA non può essere rimunerato se nelle 4 settimane prima dell’inizio della terapia il paziente ha ricevuto una radioterapia.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.13
Keytruda
2L carcinoma colorettale (CRC) metastatico non resecabile ad alta instabilità microsatellitare (MSI-H) (monoterapia) KN164
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in monoterapia per il trattamento del carcinoma colorettale (CRC) metastatico non resecabile ad alta instabilità microsatellitare (MSI-H) o deficit del sistema di riparazione (mismatch repair – dMMR) del DNA dopo una precedente terapia con fluoropirimidina in associazione a irinotecan o oxaliplatino negli adulti
- senza precedente terapia con anticorpi monoclonali nell’arco di 2 settimane
- senza chemioterapia, terapia biologica a bersaglio molecolare o radioterapia 2 settimane prima
Il deficit di riparazione degli errori di appaiamento del DNA (dMMR) o l'instabilità microsatellitare elevata (MSI-H) devono essere dimostrati con un test validato.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.14
Keytruda
2L Carcinoma endometriale, carcinoma gastrico, carcinoma dell'intestino tenue o carcinoma delle vie biliari con elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) (monoterapia) KN158
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in monoterapia per il trattamento del carcinoma metastatico endometriale, gastrico, dell’intestino tenue o delle vie biliari con elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) o con deficit del sistema di riparazione (dMMR) del DNA negli adulti con progressione dopo la terapia standard e per i quali non sono disponibili alternative di trattamento soddisfacenti
‒ senza precedente terapia con anticorpi monoclonali nell’arco di 4 settimane
‒ senza chemioterapia, terapia biologica a bersaglio molecolare o radioterapia 2 settimane prima.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.15
Keytruda
1L Carcinoma cervicale persistente, recidivante o metastatico (in associazione con la chemioterapia contenente platino e paclitaxel, con o senza bevacizumab) KN826
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in associazione con la chemioterapia contenente platino e paclitaxel, con o senza bevacizumab, per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma cervicale persistente, recidivante o metastatico, che non hanno ricevuto alcuna precedente terapia sistemica e i cui tumori esprimono PD-L1 (CPS ≥1).
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.16
Keytruda
Carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) localmente recidivante, non resecabile o metastatico (in associazione con la chemioterapia) KN355
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in associazione con la chemioterapia per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo localmente recidivante, non resecabile o metastatico, negli adulti i cui tumori esprimono PD-L1 con un CPS ≥10 e che non hanno ricevuto alcuna precedente chemioterapia per la malattia metastatica.
- Se i pazienti sono stati precedentemente trattati per via sistemica nel setting (neo)adiuvante: Con terapia preliminare a base di antracicline, a meno che questa non fosse controindicata.
- Senza terapia con inibitori del checkpoint negli ultimi 12 mesi.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.17
Keytruda
1L Carcinoma a cellule renali avanzato (RCC) (in associazione con lenvatinib) KN581
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in associazione con lenvatinib è rimborsato per il trattamento di prima linea del carcinoma a cellule renali avanzato (non resecabile o metastatico) negli adulti con profilo di rischio intermedio/sfavorevole (vedere "Efficacia clinica").
Un rimborso di KEYTRUDA può avvenire solo con il partner di combinazione lenvatinib, la cui limitazione elenca esplicitamente la terapia di combinazione (KEYTRUDA + lenvatinib) nell'indicazione 1L RCC avanzato.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.18
Keytruda
2L Carcinoma endometriale (in associazione con lenvatinib) (KN-775)
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in associazione con lenvatinib è rimborsato per il trattamento del carcinoma endometriale avanzato non MSI-H o dMMR, in pazienti adulte con malattia in progressione dopo una precedente terapia a base di platino e per le quali la chirurgia curativa o la radioterapia non sono praticabili.
Un rimborso di KEYTRUDA può avvenire solo con il partner di combinazione lenvatinib, la cui limitazione elenca esplicitamente la terapia di combinazione (KEYTRUDA + lenvatinib) nell'indicazione 2L carcinoma endometriale.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.19
Keytruda
1L Carcinoma gastrico HER2+ o carcinoma della giunzione gastroesofagea (GEJC) (in combinazione con trastuzumab e chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino) KN811
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in combinazione con trastuzumab e chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino è rimborsato per il trattamento di prima linea dell'adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea HER2-positivo, localmente avanzato, non resecabile o metastatico negli adulti i cui tumori esprimono PD-L1 con un CPS ≥1.
Se durante una precedente terapia con un anticorpo anti-PD-1, anti-PD-L1, anti-PD-L2, anti-CD137 o anti-CTLA-4, o un altro anticorpo o farmaco specificamente mirato alla co-stimolazione delle cellule T o ai percorsi di segnalazione dei checkpoint è stata osservata una progressione tumorale, il rimborso di pembrolizumab è escluso. Per i pazienti la cui terapia è iniziata prima del 01.07.2025, la restrizione aggiuntiva riguardante la progressione tumorale non si applica.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.20
Keytruda
1L Carcinoma gastrico HER2-negativo o carcinoma della giunzione gastroesofagea (GEJC) (in combinazione con chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino) KN859
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA in combinazione con chemioterapia a base di fluoropirimidina e platino è rimborsato per il trattamento di prima linea dell'adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea HER2-negativo, localmente avanzato, non resecabile o metastatico negli adulti i cui tumori esprimono PD-L1 con un CPS ≥1.
Se durante una precedente terapia con un anticorpo anti-PD-1, anti-PD-L1, anti-PD-L2, anti-CD137 o anti-CTLA-4, o un altro anticorpo o farmaco specificamente mirato alla co-stimolazione delle cellule T o ai percorsi di segnalazione dei checkpoint è stata osservata una progressione tumorale, il rimborso di Pembrolizumab è escluso. Per i pazienti la cui terapia è iniziata prima del 01.07.2025, la restrizione aggiuntiva riguardante la progressione tumorale non si applica.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.21
Keytruda
Carcinoma biliare KN966
(con modello di prezzo)
In associazione a gemcitabina e cisplatino come trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma biliare localmente avanzato e/o metastatico, istologicamente confermato e inoperabile.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.22
Keytruda
Carcinoma cervicale in stadio III-IVA secondo FIGO 2014 KNA18
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA, in associazione con la radiochemioterapia a base di cisplatino, è rimborsato per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma cervicale in stadio III-IVA secondo FIGO 2014.
È rimborsata una dose di 200 mg ogni 3 settimane (5 cicli) in associazione con la radiochemioterapia a base di cisplatino, seguita da 400 mg ogni 6 settimane (massimo 15 cicli) come monoterapia. Il rimborso avviene per un periodo massimo di 24 mesi.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.24
Keytruda
Carcinoma a cellule renali (RCC) adiuvante KN564
(con modello di prezzo)
KEYTRUDA come monoterapia è rimborsato per il trattamento adiuvante di pazienti adulti con carcinoma a cellule renali chiare con rischio di recidiva intermedio-alto o alto dopo nefrectomia o dopo nefrectomia e resezione di lesioni metastatiche.
KEYTRUDA è rimborsato per un massimo di 12 mesi (17 cicli).
Inoltre, deve essere soddisfatto il seguente criterio: nessuna terapia sistemica per il cancro precedente negli ultimi 12 mesi: radioterapia per RCC, terapia con anticorpi monoclonali o chemioterapia, terapia con immunosoppressori in relazione a un trattamento oncologico.
All’assicuratore malattie deve essere inviato il seguente codice: 20416.25
|