Givlaari
Per il trattamento di adulti con porfiria epatica acuta (AHP) che
• hanno subito negli ultimi 12 mesi almeno 4 (quattro) attacchi di porfiria clinicamente confermati che hanno richiesto il ricovero ospedaliero, una visita medica o la somministrazione endovenosa (e.v.) di emina a domicilio,
• hanno livelli elevati di ALA/PBG nelle urine.
GIVLAARI non può essere rimborsato se il beneficiario è affetto da insufficienza epatica moderata o grave o malattia renale allo stadio terminale o è in dialisi. Le porfirie non acute sono escluse dal rimborso.
Inizio della terapia:
La diagnosi di AHP e l’inizio della terapia devono avvenire presso il centro di riferimento per le porfirie (Stadtspital Zürich Triemli).
Prima dell’inizio della terapia, il centro di riferimento deve ottenere la garanzia di assunzione dei costi da parte della cassa malattia, previa consultazione del medico di fiducia. La cassa malattia può concedere una garanzia di assunzione dei costi solo se il centro di riferimento raccoglie su base regolare nel registro ELEVATE i dati durante la terapia e conferma la raccolta al medico di fiducia come parte della richiesta di assunzione dei costi. Se un paziente non acconsente alla raccolta dei suoi dati nel registro ELEVATE, ciò va indicato.
A partire dal 12o mese di trattamento, la terapia può essere somministrata anche come trattamento domiciliare nei pazienti stabili, con visite di controllo da effettuare ogni 6 mesi circa (5-7 mesi) presso il centro di riferimento. La richiesta annuale di garanzia di assunzione dei costi deve essere presentata dal centro di riferimento.
Interruzione della terapia:
La terapia deve essere interrotta se la frequenza annualizzata di attacchi non è diminuita del 50% rispetto al basale dopo 24 mesi.
Rimborsi:
Il titolare dell’omologazione Alnylam Switzerland GmbH rimborsa, su richiesta della cassa malattia dell’assicurato al momento dell'acquisto, una quota fissa del prezzo di fabbrica per ogni confezione di GIVLAARI acquistata. Il titolare dell’omologazione comunicherà alla cassa malattia l'importo rimborsato corrispondente in relazione al prezzo di fabbrica per ogni fiala. Non è possibile richiedere il rimborso dell'IVA in aggiunta a questa percentuale del prezzo di fabbrica. La richiesta di rimborso deve essere presentata a partire dalla data della somministrazione.
Viene rimborsata solo una fiala per mese o per applicazione. Per i pazienti che in base al peso corporeo necessitano di più di una fiala, le fiale supplementari saranno rimborsate interamente alla rispettiva cassa malati (prezzo di fabbrica per la consegna). Non è possibile richiedere il rimborso dell'IVA in aggiunta a quest'importo (in base al prezzo di fabbrica).
Inoltre, il titolare dell’omologazione rimborsa alla cassa malattia dell’assicurato al momento dell'acquisto, l'intero importo pari al prezzo di fabbrica per il numero di confezioni che superano un numero fisso di confezioni per anno di trattamento e per paziente. Il titolare dell’omologazione comunica alla cassa malattia il valore limite del numero di fiale per paziente per anno di trattamento, oltre il quale è tenuto a rimborsare il prezzo di fabbrica per ogni confezione. Non è possibile richiedere il rimborso dell'IVA in aggiunta a quest'importo (in base al prezzo di fabbrica).
|