Minjuvi
Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario in associazione con lenalidomide
Previa garanzia di assunzione delle spese da parte dell’assicurazione malattia e consultazione con il medico di fiducia.
MINJUVI è rimborsato in combinazione con lenalidomide, e successivamente come monoterapia, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivato o refrattario dopo almeno un trattamento sistemico a base di anticorpi anti-CD20, che non sono idonei a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT).
Il trattamento con MINJUVI è rimborsato fino alla progressione della malattia o alla comparsa di una tossicità inaccettabile.
Ci sono modelli di prezzo per MINJUVI. Il titolare dell’omologazione, Incyte Bioscience International Sàrl, rimborserà integralmente, al prezzo di fabbrica per la consegna corrente, le confezioni di MINJUVI necessarie per le prime 5 somministrazioni (G1, G4, G8, G15 e G22) previste durante il 1° ciclo di trattamento, su richiesta dell’assicuratore malattia presso cui il paziente era assicurato al momento dell'acquisto del medicamento.
Inoltre il titolare dell’omologazione rimborserà all’assicurazione malattia una quota fissa del prezzo di fabbrica per ogni confezione di MINJUVI acquistata, alla prima richiesta fatta dall’assicurazione malattia presso cui il paziente era assicurato al momento dell’acquisto. La ditta comunica all’assicuratore malattia l’ammontare del rimborso. L'IVA non può essere richiesta in aggiunta a questa percentuale del prezzo di fabbrica. La richiesta di rimborso deve essere presentata al più presto dopo la data di somministrazione.
I generici di lenalidomide sono economici in combinazione con MINJUVI senza restituzione per i generici. Per la combinazione di MINJUVI con il preparato originale a base di lenalidomide, è previsto anche un rimborso nella rispettiva limitazione di lenalidomide originale.
Il seguente codice deve essere inviato all'assicuratore: 21401.01
|