Disponibili a maglia piatta o tubolare, i bendaggi medicali avvolgono o aderiscono a parti del corpo esercitando un’azione compressiva e/o garantendo la funzionalità. I loro elementi di base sono realizzati con materiali flessibili e possono essere dotati di componenti tessili rigidi, pelotte, rinforzi ed elementi funzionali. Si distinguono due tipi di bendaggi: i bendaggi elastici e quelli di compressione.
Criteri per i bendaggi elastici:
• materiale di sostegno elastico
• elementi di rinforzo che mantengono la forma
• stabilizzazione di un’articolazione
Criteri per i bendaggi di compressione:
• materiale di supporto elastico a doppia trama (all’occorrenza combinato con materiale anelastico)
• compressione delle parti molli
• forma e/o struttura anatomica
Un rinforzo (p. es. stecca a memoria di forma) permette di mantenere la forma del bendaggio. Un elemento funzionale agisce sulla stabilità dell’articolazione (p. es. stecca anatomica, cinghia di compressione, allacciatura). Un ausilio per indossare dispositivi (p. es. chiusura lampo, linguetta di presa) non costituisce un elemento funzionale in quanto serve esclusivamente a facilitare l’infilatura.
I mezzi per la terapia compressiva utilizzati per il trattamento di disturbi circolatori venosi o linfatici o di cicatrici da ustione sono rimunerati secondo il capitolo 17 «Mezzi per la terapia compressiva».
L’utilizzo di bendaggi a scopo esclusivamente profilattico, senza una patologia sottostante, ad esempio per proteggersi da lesioni durante un’attività sportiva o professionale, rientra nella responsabilità individuale dell’assicurato e non è una prestazione obbligatoriamente a carico dell’AOMS.
Rimunerazione solo in caso di consegna nel quadro di cure secondo l’articolo 25a LAMal o da parte di un centro che ha stipulato con l’assicuratore un contratto secondo l’articolo 55 OAMal che soddisfa i requisiti di qualità necessari – in particolare presa delle misure, prova e consulenza personalizzata sull’utilizzo e gli effetti collaterali (tra cui interazione con altri mezzi ausiliari, eventuali allergie) da parte di personale qualificato. I bendaggi medicali ottenuti mediante misurazioni effettuate dall’assicurato stesso non sono rimunerati.