Le ortesi per immobilizzare sono utilizzate per le indicazioni che richiedono l’immobilizzazione di una parte del corpo (p. es. fratture, strappi di legamenti). Le ortesi stabilizzanti aiutano a stabilizzare le articolazioni; ad esempio, forniscono alla caviglia un sostegno stabile per proteggerla dalle distorsioni laterali. Le ortesi per mobilizzare consentono il recupero controllato del range di movimento fisiologico di un’articolazione malata.
I prodotti con posizione definita non offrono possibilità di regolazione supplementari. Sono fabbricati perlopiù in strutture a guscio (monopezzo), costruiti secondo l’anatomia umana e i requisiti medici e consegnati senza ulteriori modifiche/adattamenti (= pronti per l’uso, p. es. stecche di sostegno). I prodotti con posizione regolabile possono essere utilizzati per limitare in modo mirato il movimento. A dipendenza dell’andamento della terapia, il movimento dell’articolazione può essere regolato da completamente bloccato a completamente libero.
Rimunerazione solo in caso di consegna nel quadro di cure secondo l’articolo 25a LAMal o da parte di un centro che ha stipulato con l’assicuratore un contratto secondo l’articolo 55 OAMal che soddisfa i requisiti di qualità necessari – in particolare presa delle misure, prova e consulenza personalizzata sull’utilizzo e gli effetti collaterali (tra cui interazione con altri mezzi ausiliari, eventuali allergie) da parte di personale qualificato. Le ortesi prefabbricate ottenute mediante misurazioni effettuate dall’assicurato stesso non sono rimunerate.