Per l’ossigenoterapia sono a disposizione diversi sistemi con gli stessi benefici terapeutici.
Indipendentemente dal consumo, dal periodo di utilizzazione e dal bisogno per la mobilità si deve
scegliere il sistema di volta in volta più economico.
Per ulteriori informazioni in merito si rimanda al capitolo 5 «Definizioni e spiegazioni sui singoli gruppi di prodotti».
Per l’ossigenoterapia si applicano le seguenti limitazioni:
• mancanza di ossigeno accertata con metodi appropriati (p. es. saturazione dell’ossigeno, emogasanalisi) o
• diagnosi di una cefalea a grappolo
Per la continuazione della terapia al di là dei 3 mesi, l’indicazione per l’ossigenoterapia e la sua modalità devono essere stabilite:
• da medici specialisti in pediatria con formazione approfondita in pneumologia pediatrica (programma di perfezionamento del 1° luglio 2004, rivisto il 16 giugno 2016) oppure da medici specialisti in pneumologia, medicina interna generale o pediatria
• nel caso di diagnosi di cefalea a grappolo, da medici specialisti in neurologia