L’ortesi d’avanzamento mandibolare consiste di due guide dentarie fabbricate a partire dall’impronta dentaria dell’assicurato e che permettono di mantenere la mandibola in posizione spostata in avanti. In questo modo vengono diminuite le resistenze delle vie respiratorie e la respirazione dell’assicurato è migliorata. È solitamente utilizzata dagli assicurati che soffrono di una apnea da sonno leggera a moderata.
L’assicurazione assume i costi delle cure dentarie conformemente all’art. 17 lett. f OPre e all’art. 19 lett. e OPre.
Gli apparecchi CPAP impediscono la tendenza al collabimento delle vie respiratorie superiori durante il sonno tramite un sufficiente aumento della pressione. L’applicazione di una pressione (pressione fissa) o di un intervallo di pressioni (Auto-CPAP) regolabili è realizzata mediante un sistema di tubi e maschere tramite le vie respiratorie naturali.
Gli apparecchi per la servo-ventilazione funzionano con una pressione inspiratoria variabile che viene nuovamente adatta-ta ad ogni respiro. In questo modo è possibile un adattamento a differenti tipi di respirazione patologia nel sonno.
Gli apparecchi bi-level PAP, grazie a due diversi livelli di pressione durante l’espirazione e l’inspirazione con o senza combinazione con la possibilità di pilotare la frequenza respiratoria (modalità S, S/T o T [S = spontanea: T = timed]), per-mettono una normalizzazione della respirazione nella più parte dei disturbi respiratori complessi del sonno.
Limitazione: Prescrizione solo da parte di specialisti in pneumologia e specialisti in pediatria con formazione approfondita in pneumologia pediatrica (programma di perfezionamento del 1° luglio 2004, rivisto il 16 giugno 2016) nonché di centri certificati dalla SSSSC per la medicina del sonno (SSSSC = Swiss Society for Sleep Research, Sleep Medicine and Chronobiology).
Indicazione per il trattamento della sindrome dell’apnea da sonno (SAS) secondo il capitolo 3.3 delle “Recommandations de la SSSSC pour le diagnostic et le traitement des apnées-hypopnées du sommeil”, versione 17.06.2020. Il documento può essere consultato al seguente indirizzo Internet: www.bag.admin.ch/ref. Per la rimunerazione dell’apparecchio CPAP, dell’apparecchio di servo-ventilazione et dell’apparecchio bi-level PAP in modalità spontanea i criteri secondo i capitoli 4.1 e 6.1 di queste raccomandazioni devono inoltre essere soddisfatti.