I monitor delle funzioni vitali sorvegliano, tramite sensori e elettrodi, l’attività respiratoria e cardiaca nonché la quantità di ossigeno nel sangue. Nel caso di una durata minima d’utilizzazione del monitor del tasso di saturazione dell’ossigeno e della frequenza cardiaca (compreso le funzioni d’allarme e registrazione) con ulteriore pulsiossimetro esterno (pos. 21.01.05) di almeno 3 anni, è indicato l’acquisto.
Il misuratore di picco di flusso espiratorio (Peak-Flow-Meter) misura, a livello della bocca, la velocità massima di espirazione con cui l’aria può essere espulsa dopo una inspirazione profonda massimale all’inizio di una espirazione forzata effettuata con forza massimale (Volume Espiratorio Massimo nel 1° Secondo, VEMS).
Lo spirometro, oltre al VEMS, permette di misurare il volume massimo di aria che una persona può espirare dopo una inspirazione massimale (capacità vitale).